il 14 marzo è la festa della matematica. Il numero Pi greco (π=3,14159...) è il rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Il «π day» è una iniziativa è americana, nata nel 1988 a San Francisco da un’idea del fisico Larry Shaw che voleva trovare una data per porre al centro dell’attenzione la matematica, una scienza che non trova spesso motivi per festeggiare. Negli Stati Uniti nelle date si usa mettere prima il mese (3 per marzo) e poi il numero del giorno. Il 14 marzo, quindi, nella datazione statunitense (3.14) era quindi il giorno giusto per festeggiare il greco. Per tale motivo il 14 marzo è la festa di Pi greco! Il numero famoso 3,14 con cui, dato il diametro, calcoliamo la lunghezza della circonferenza, l’area del cerchio, il volume della sfera e… molto altro. π=3,14159... è un numero irrazionale (rappresentato con la lettera greca π e per questo chiamato Pi greco) le cifre dopo la virgola sono infinite e non presentano periodicit...
L'esame di Stato prende il via il 19 giugno. Questa data preoccupa tanti studenti della scuola secondaria. Gli esami sono tappe significative nel nostro percorso formativo e testimoniano il nostro lavoro e l'impegno profuso in questi anni di scuola. In questi momenti di sfida, un semplice gesto può fare la differenza. Perciò tutta la 5^B vuole fare gli auguri di cuore a tutti gli studenti impegnati nell'esame di stato 2023/24 “Ricordate che non siete soli in questa situazione. Siate fiduciosi, mantenete la calma e fate del vostro meglio. Il successo è all’orizzonte!”
Commenti
Posta un commento